Menu
L’expertise e lo stile inconfondibile dello Studio di Architettura Scandurra rivivono anche in East Town, il complesso residenziale dove innovazione, natura e tradizione si fondono dando vita a un nuovo concetto di design. E a uno stile di vita contemporaneo, più connesso e sostenibile.
La parola d’ordine è omogeneità. Abbiamo selezionato solo materiali e colori
in sintonia con il contesto circostante, così da evidenziare il rapporto equilibrato tra pieno e vuoto, spazi chiusi e spazi aperti, che caratterizza l’intero progetto.
Il risultato è molto più di un palazzo di nuova costruzione, ma una scultura armoniosa che diventa parte del paesaggio urbano.
East Town è pensato per chiunque desideri vivere tutte le opportunità di Milano, senza rinunciare al verde e a uno stile di vita più slow. Le soluzioni abitative sono progettate in maniera flessibile e il legame con la natura è forte, grazie anche
al grande giardino condominiale che crea un’oasi green tranquilla e filtra
la relazione tra gli appartamenti e il resto della città. La posizione dell’edificio inoltre è strategica: si inserisce nel territorio di Via Folli, in un contesto bucolico, tranquillo e silenzioso, ma si trova al contempo nei più ampi confini di un quartiere vivo e connesso come Lambrate.
Lo slow living dal mio punto di vista rappresenta la possibilità concreta di essere connessi con il flusso della città, senza rinunciare a una dimensione più umana. È lo spazio pubblico che entra nella casa
e la casa che entra nello spazio pubblico in maniera progressiva e naturale. È la propria abitazione che diventa un luogo di confronto, di scambio, di relazioni. È quindi un modello abitativo sostenibile, contemporaneo, aperto, che permette di riconnettersi con le persone e con la natura.
Architetto